last edited in April 2007     


 

Christa Pfangen are Andrea Belfi and Mattia Coletti. The name is a hommage to Nico, although the music has obviously no relation with the icon of the New York avant garde scene. They belong to the new electroacoustic/improv/avant-rock scene which is taking shape in Italy and includes such names as 3/4 had been eliminated, Valerio Tricoli, Å, Stefano Pilia and others.
Working with percussion, treated guitar and an array of different objects and noises, they have given birth to a dynamic work of great beauty and reverberating rhythms, oscillating between avant folk and electroacoustic music.

 

 

GENRE: electro-acoustic, field recordings, experimental, drone
FORMAT: CD digipack
DESCRIPTION: Deluxe tri-fold digipack CD edition
PRICE: 15 euro



TRACKS (excerpts)
1-see me listen
2-today
3-I'm leaving
4-playing apart listen
5-showing you how softer beat would work as well
6-tiding up, getting out
7-simply, just an object
8-the nail, the eye
9-getting back the end

:: reviews 

 

 

 

 

The WIRE (D. Stubbs)
Christa Pfangen are a duo comprising Andrea Belfi and Mattia Coletti, members of a new music scene in Italy quietly delving beyond post-rock into Improv and electroacoustics. They take as theri moniker Nico's original name, though the singer is hardly a touchstone for what hapens here – perhaps it's some oscure comment on rock artifice and pretende. "See Me" is typical of Belfi and Coletti's working method. In this intricate exchange of percussion, acoustic guitar and various devices, it's as if the two musicians are not so much 'conversing' with each other, but rather ignoring one another completely – and yet, the effect, thought incongruous, is pleasantly striking. "Today" is hardly tonal, yet it's made up of glimmering strands of what might once have constituted some sort of melodic whole. On this and "I'm Leaving" they break into vocalising, but it's not unlike the way Glenn Gould occasionally starts humming over his performances of Bach – a 'hum' that arises from their sheer absorption in performance."Playing Apart" is all drones and enigmatic whispers, while "Showing you how a softer beat would work as well" coaxes you deeper into theri lair of thinking. Titles like "Tiding Up, Gettino Out" and "Simply, Just An Object" have an unassuming quality that becomes Christa Pfangen as they shuffle, with ant-like industry, ttrought their busy arramgements and spontaneous weavings. There is a wonderfully 'soft' quality to their work. Despite its stark juxtapositions and disharmony, it's free from any of the conflict, strife, ego or ruthlessly insatiable desire that regular rock is prone to reflecting and transmitting onto the world.

Blow UP
E' davvero un gran momento per la scena avant rock e/o elettroacustica italiana.Nomi come 3/4hadbeeneliminated, Giuseppe Ielasi, Stefano Pilia, Valerio Tricoli, Andrea Belfi, Renato Rinaldi, sono ormai conosciuti a livello internazionale.Non che sia questo a determinare la forza, lo sapevamo e lo intuivamo anche prima, agli albori delle loro prime esperienze live e su disco.Adesso, appare nientemeno straordinario il progetto che vede coinvolti Andrea Belfi e Mattia Coletti, che si son dati per l'occasione il nome di Christa Pfangen, quais un omaggio all'indimenticata Nico (che si chiamava Christa Paffgen).Ma le analogie finiscono qui, a meno che non si volgia considerare l'attitudine sempre e comunque sperimentale-trasversale di una delle nostre più amate icone "pop". Se chitarra e batteria sono le assi portanti del duo Belfi/Coletti, ad impreziosire le nove autentiche canzoni che mettono in fila, servono anche opportuni devices ed oggetti sonori, mentre le voci sono come frammenti sparsi fra le note. Colpisce la dinamica potente e sicura dei suoni, sorretti da una ritmica che richiama il postrock degli albori, Gastr del Sol e Storm&Stress in testa, o l'avant rock dei Radian. La personalità dei duenon ammette comunque confronti: basta ascoltare Today, Showing you how a softer beat would work as well e Tiding up ,gettin out, per capire che siamo dalle parti della creatività pura, di un'inventiva nel costruire traccie di tre minuti o poco più, che sanno definire quasi alla perfezione, quella sintesi tra pop e avanguardia, se ancora mi passate questi termini, che da altre parti è magari soltanto malcelata ambizione. Il resto è puro piacere dell'ascolto (8). Gino dal Soler

Audiodiversity
Sorry for the shoddy representation of the album cover but there are some things even Google can't do. But I'm not too surprised, especially when general consensus of this group leans heavily on words like "enigmatic", "improvisational", and the dreaded "unclassifiable". However, it is certain that Christa Pfangen is the female Italian duo of Andrea Belfi and Mattia Coletti, and NOT the actual Christa Pfangen (better known to us as Nico). Further investigation reveals a whole new world of Italian experimental music. Aside from knowing Larsen and Ovo, I have to admit complete ignorance of Italy's avant garde scene. Die Schachtel seems to be the place, though, a label with a solid ideological base; "Die Schachtel" apparently being a metaphor for, amongst other things, the conceptual and creative space occupied by both composers and publishers of music.
You can throw alot of terms at Christa Pfangen but none of them truly stick. Watch Me Getting Back The End will be attractive to fans of Animal Collective's type of playful abstraction, the tricky technical wizardry of Battles, or Sigur Ros's post-rock soundscapes. More specifically, this duo creates electro-acoustic alchemy with an improvisational feel. Despite the improv tag, Christa Pfangen manages to be quite fluid, employing treated voice to smooth things over, to add a touch of human warmth, although proceedings rarely veer into the red, avoiding becoming too skronky or wanky. "Today" is a song of soft edges and watercolor sensibilities, two voices interlocking in harmony as guitar and drum turn tricks in the distance. The drumming here is exceptional, sometimes free jazz kit work and at other times, like on "Showing You How A Soft Beat Works As Well", settling into a surprisingly deliberate breakbeat.
For all their experimentation, Christa Pfangen makes surprisingly pleasant music. There's peace made between guitar and drum interplay, hugged by rich electronic washes and gentle voices bereft of words. Watch Me Getting Back The End has alot of potential appeal, especially to the internet-seekers here in the States. And while I'd love to see these Italian musicians get their due, lets try to avoid making Italo electro-acoustic avant garde another passing blogosphere trend.

Ondarock
I Christa Pfangen non hanno niente a che vedere con Christa Paffgen in arte Nico, forse è un omaggio, forse uno scherzo, ma la chanteuse tedesca è quanto di più distante si possa pensare. Invece, dietro a un nome particolarmente inusuale si cela il duo Andrei Belfi (batteria, percussioni, sintetizzatori, electronics) e Mattia Coletti (chitarra acustica, chitarra elettrica, electronics). Tutti e due hanno già alle spalle esperienze importanti, il primo è il motore che traina gli ottimi Rosolina Mar, il secondo si era fatto notare con i Sedia, in più entrambi stanno portando avanti anche le rispettive carriere soliste e le molte collaborazioni. La somma delle parti, però, ha poco a che vedere con i gruppi di partenza, il risultato è piuttosto inseribile in quell'ambito avant-rock elettroacustico che vede tra gli altri esponenti i 3/4HadBeenEliminated, Renato Rinaldi, Stefano Pilia o gli Å. Proprio questi ultimi erano stati gli ottimi apripista della serie Zeit della Die Schachtel e con questa uscita (la terza per il momento) l'etichetta conferma di aver trovato una sorta di standard. Visivo in primo luogo, infatti, come per gli altri, l'artwork è un digipack che si apre in tre, caratterizzato da figure semplici e astratte (tra l'altro anche in questo caso i colori sono solo tre).
E' una scelta simile a quella fatta dalla Rune Grammofon per le sue uscite. Una scelta che per l'etichetta norvegese si è rivelata vincente, perché grazie alla facile riconoscibilità dei suoi artwork si ha immediatamente una percezione di qualità della musica proposta, a prescindere dal fatto che si tratti del jazz spaziale dei Supersilent o della seria giocosità delle Spunk. Tornando al discorso dello standard, per fortuna se ne è imposto anche uno qualitativo per quanto concerne la musica perché, mettendo subito le cose in chiaro, l'esordio dei Christa Pfangen è semplicemente meraviglioso.
"Watch Me Getting Back The End" è un album senza momenti morti, che vive della continua tensione tra scatti nevrotici ("Showing You How A Softer Beat Work As Well") e rilassatezze estatiche (la splendida "I'm Leaving" o "Today"), tra percussionismi liberi ("Getting Back The End") e ricercati intrecci chitarristici ("See Me").
Possibili termini di paragone potrebbero essere identificati negli Storm & Stress, oppure nei, tanto grandi quanto misconosciuti, San Agustin. Tuttavia Belfi e Coletti, due musicisti coi controcazzi è bene sottolinearlo, riescono a confezionare trentacinque minuti di musica molto personale, per cui al di là di inevitabili riferimenti (certe astrattezze dei Gastr Del Sol ad esempio) il giochino dei rimandi è destinato a fermarsi presto

 

Other Music (NY)
Released on Die Schachtel, Italy's Christa Pfangen is the female duo of Mattia Coletti and Andrea Belfi, who craft unclassifiable avant-folk improvisations. Layered voices, exceptional drumming, guitars and various electro-acoustic devices fuel this rich, enigmatic record.It's hard to classify just what Christa Pfangen is doing -- as equal parts free improvisation and avant-folk with the occasional electro-acoustic interjection, they sometimes sound like the acoustic alternate reality of Ian Williams and Kevin Shea's Storm and Stress. By now, you've probably already figured out that Christa Pfangen is not one person. Actually she's two, namely Italians Mattia Coletti and Andrea Belfi, on "guitars, drums, voices, objects, and electro-acoustic devices" as the liner notes have it. They may have taken the name, Christa Pfangen, as a tribute to Nico (it was her given name) but their music couldn't have less in common with the late icon. Watch Me Getting Back the End is a nice enigma; while it manages the organic feel of free improvisation, it is hard to imagine the rich complex of sounds on these tracks being done by just two people without serious overdubs, but at the same time, the sounds and synchronicities rise and fall so naturally and spontaneously here that its equally hard to imagine the parts being too premeditated. The drumming is really exceptional, equally capable of conjuring a trap kit falling down a flight of stairs, chime and cymbal atmospherics, or turning rock solid pulse on a dime, while the guitars weave not quite interlocking patterns and acoustic washes amongst a din of overloading circuits, feedback squeals, and other electrical sounds. Subtle vocals, often two voices in unison, provide a bit of warmth -- an essential human element in the sometimes chaotic mix of sounds. What is perhaps most impressive is Coletti and Belfi's collective ability to balance it all into a rich and engaging whole."

Sands-zine (Italy)

Cazzo che disco!!!!!
Sinceramente, a ben guardare, di segnali positivi ce n'erano stati più d'uno: il delizioso CD-R pubblicato dai due su Frame! Records, gli ottimi album solisti dell'anno scorso su Wallace (Coletti) e Häpna (Belfi) e gli altrettanto ottimi CD dei rispettivi gruppi, Sedia e Rosolina Mar, entrambi su Wallace. Ma fra le premesse, le promesse ed il mantenimento delle stesse ci sono sempre di mezzo dei però, dei se e altri intoppi vari, ed è bello constatare come i due abbiano fatto tabula rasa dei pur numerosi ostacoli che sicuramente si sono frapposti fra l'dea e la realizzazione effettiva di questo magico “Watch Me Getting Back The End” che, essenzialmente, è un disco di chitarra e batteria; e il primo intoppo che si sarebbe potuto frapporre era proprio legato ad una formula, quella del duo chitarra-batteria, che negli ultimi tempi è apparsa piuttosto logorata dagli abusi che ne sono stati fatti. E questa è stata invece la principale scommessa vinta, dal momento che in “Watch Me Getting Back The End” non ci sono particolari riferimenti ad altri progetti dall'impostazione simile. Sembra piuttosto di sentire dei vaghi 'amarcord' dei Gastr Del Sol, dei (pre) Sinistri, dei Velvet Underground, del sound di Canterbury e altre nefandezze simili, ma ci tengo a precisare che non si tratta mai di calligrafismo… si tratta invece di quegli accenni, più nascosti che palesi (in quanto fagocitati e risudati), che sono il sale delle realizzazioni musicali più interessanti. I Christa Pfangen sembrano essere, in realtà, il contraltare latino degli altrettanto splendidi e personali MoHa! (duo norvegese di chitarra e batteria formato da Anders Hana e Morten J. Olsen degli Ultralyd): tanto quelli sono 'vichingamente' protesi in avanti, in una macha dimostrazione di potenza, quanto questi sono ombrosi e ripiegati in se stessi (perfino nei momenti in cui tirano il collo agli strumenti). C'è da aggiungere che sia il Coletti sia il Belfi sono avvezzi alla formula del duo: il primo nei Polvere (con Xabier Iriondo) e il secondo nei vari tandem lanciati verso l'esplorazione dei suoni in compagnia di Andrea Faccioli, Stefano Pilia, Ciro Fioratti... e tutto questo, naturalmente, può aver avuto il suo peso nella maturità raggiunta dai due sia come ‘compositori' sia come ‘strumentisti' (ammesso che i due aspetti possano essere scissi). Era chiaro che Coletti è un gran chitarrista, anche se ancora non l'avevo mai sentito ‘sciolto' come in questo disco dove, in qualche passaggio, finisce addirittura per ricordarmi Robert Fripp. Ma Belfi… solo un gioco di fantasia poteva far immaginare, nascosto dietro al terre-mo-tronomo che dava propulsione alla musica dei Rosolina Mar, il batterista così (dis)ordinato ed estroso che ascoltiamo in questo disco. Per quanto riguarda poi le parti cantate, dosate in piccole porzioni malate e inquietanti, i due rivelano a molti scalzacani verbosi come si possa fare buon uso delle proprie voci anche quando queste non sono particolarmente brillanti e/o personali.
Marco Carcasi mi ha detto di aver visto in Coletti il futuro del rock italiano. Davanti a questo disco posso aggiungere soltanto che... vedo doppio!!!!!!!!!

Mimaroglu (Usa)

the quarterly arrival of the die schachtel box is inarguably the highlight of my existence as a shopkeep... i hate to play favorites but in truth i'm feeling their cross-section of dusty academic tape music & contemporary electro-acoustic psych more than just about anything these days... said feeling easily traceable to the quality-control & general “ wow ” nature of their deluxe-but-simple editions...
so... here is a brand-new ( january 2007 ) release on their “ zeit ” series (documenting contemporary italian music born of the same fertile breeding ground that has thusfar yielded 3/4hadbeeneliminated , giuseppe ielasi , å , and so many other mms-favorites...) - the debut album from the duo of andrea belfi (whose recent häpna -label “ between neck and stomach ” got more than a few plays around here...) and mattia coletti .
the two work a fruitful combination of extended-technique acoustic instrumentation and slight electro-acoustic treatment that, in my mind, bridges the wide gap between free improvisation and more rock-ish tendencies (i hear a deep gastr del sol influence here - especially in some of the “louder” material...)
the more work i hear from this axis - the more i want to become some sort of mad-raving completist (i haven't a duff one yet...) - excellent stuff .